🏷️ Miglior prezzo garantito.
🤝 Assistenza clienti, sempre disponibile.
🎨 Tour e tante idee di viaggio, personalizzabili.
🛡️ Viaggio sicuro.
Telefona, scrivi o passa in agenzia!
📞 Telefono: +39 0583 641006
📧 E-mail: info@iviaggidiandrea.it
📍 Indirizzo: Piazza del Duomo 6/7, Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Ritrovo dei partecipanti a orario e luoghi stabiliti, sistemazione in pullman e partenza per Civita di Bagnoregio. Durante il tragitto autostradale sarà fatta sosta conveniente in autogrill per le necessità personali e per la prima colazione facoltativa. Arrivo a Bagnoregio e visita libera della Civita, suggestivo borgo medievale isolato sopra un’altura tufacea, noto come “la città che muore” per le erosioni che sgretolano l’altura e considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia [ bus navetta e biglietto d’ingresso al borgo inclusi ].
Si informano i partecipanti che per raggiungere la Civita è necessario effettuare un tratto a piedi.
Proseguimento per il Lago di Bolsena. Arrivo a Bolsena e tempo a disposizione per la visita libera dell’antico borgo medievale ben conservato, la Collegiata in stile romanico di Santa Cristina, eretta nell’XI sec. su antiche e in parte inesplorate catacombe cristiane [ ingresso facoltativo ] e la Cappella costruita a ricordo del miracolo Eucaristico del 1263.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe. Vi faremo scoprire qualchecosa di particolare, vi portiamo in uno dei borghi dipinti d’Italia più belli: il “paese delle fiabe” di Sant’Angelo di Roccalvecce, in provincia di Viterbo. Tra le stradine strette e le casette colorate del borgo scoprirete tutti i murales delle fiabe.
Cosa vedere a Sant’Angelo di Roccalvecce: Da Alice nel Paese delle Meraviglie, con tanto di Cappellaio Matto, Bianconiglio, Regina di Cuori e Stregatto ad Hansel e Gretel; dalla Bella addormentana nel Bosco ad Alì Babà e i Quaranta ladroni. E ancora Pinocchio, Biancaneve, La Bella e la Bestia e tanti altri. Sant’Angelo di Roccalvecce, dalla fine del 2016 è stato arricchito da murales fantastici, che fanno sognare i più piccoli e tornare bambini anche i più grandi. Infatti qui basterà un attimo per tornare bambini e volare nel mondo della fantasia! E stato Gianluca Chiovelli, cittadino di Sant’Angelo, che sul finire del 2016, ha fondato un’associazione culturale per dare un nuovo volto, fiabesco appunto, al suo paese natio. Ad oggi il borgo nel viterbese è unico, suggestivo, una favola da vivere come protagonisti e
non come semplici spettatori. Il paese delle fiabe, come oggi viene definito Sant’Angelo di Roccalvecce, è un viaggio tra magia e creatività. Quella che era una località del viterbese fino a qualche anno fa completamente anonima e in fase di abbandono, si è trasformata in una meta da visitare grazie ai suoi murales tematici che vi faranno sentire, grandi e piccini che siate, un po’
come Alice nel Paese delle Meraviglie.
Se il mondo non ha assolutamente alcun senso, chi ci impedisce di inventarne uno?
Questa frase tratta da Alice nel Paese delle meraviglie, potrebbe essere la perfetta sintesi di quello che è Sant’Angelo di Roccalvecce oggi. Più di 21 murales disseminati tra le vie e i vicoli del piccolo borgo dedicati al mondo delle favole proiettano il suo visitatore in una dimensione nuova e inaspettata fatta di fantasia e colore.
A orario stabilito ritrovo al bus e partenza per il viaggio di rientro nelle destinazioni di provenienza con soste convenienti in autogrill per le necessità personali e la cena facoltativa.
Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
La quota non comprende
Note